Informazioni sulla ricerca clinica

Comprendere
la ricerca clinica

Gli studi di ricerca clinica cercano di far avanzare e migliorare le opzioni di trattamento per una varietà di condizioni, incluso il cancro. Sono ideati per rispondere a domande sulla sicurezza, l'efficacia e la tollerabilità di potenziali nuovi farmaci e trattamenti.

I fatti in breve

1

Affinché un nuovo farmaco o trattamento possa essere approvato per l’uso e reso disponibile per il pubblico è necessario che prima siano stati svolti gli studi di ricerca clinica.

Le persone che partecipano a un determinato studio devono avere tratti comuni, chiamati criteri di eleggibilità. I criteri di eleggibilità più comuni comprendono l’età, il sesso, l’anamnesi e altre condizioni mediche.

2

In questo momento sono in corso oltre 400.000 studi in tutto il mondo.1

3

Molte condizioni colpiscono diversi gruppi di persone, pertanto è importante che alla ricerca partecipino soggetti appartenenti a tutti i diversi gruppi. Persone diverse possono rispondere in modo diverso ai trattamenti.

4

Diversità e inclusione
nella ricerca clinica

I nostri studi di ricerca clinica devono essere inclusivi, con un accesso equo per i pazienti e riflettere le popolazioni a cui ci rivolgiamo, con l'obiettivo di aiutare i pazienti a vivere in modo più sano e più a lungo. Garantire la diversità significa poter rispondere meglio alle esigenze dei nostri pazienti di oggi e di domani. Siamo impegnati nella ricerca e nell'introduzione di opzioni terapeutiche per le malattie che colpiscono i pazienti di tutto il mondo, compresi i gruppi di pazienti che storicamente sono stati poco considerati. Questi studi possono aiutare a determinare se i trattamenti saranno sicuri ed efficaci per il maggior numero di persone possibile.

Valuta la possibilità di partecipare a uno dei nostri studi di ricerca EPCORE.

Perché partecipare?

Partecipare a uno studio di ricerca può offrire svariati benefici, tra cui2:

Partecipare a uno studio di ricerca può comportare anche dei rischi, tra cui2:

Occorre sempre discutere dei possibili rischi e vantaggi della partecipazione con il proprio medico dello studio.

Great—let’s get you back to the homepage.

Fatti in breve sul linfoma non-Hodgkin2

Quick Facts on Mantle Cell Lymphoma (MCL)12

Puntos clave del linfoma de células del manto (MCL)12

Datos básicos sobre el linfoma de células del manto (MCL)12

Fatti in breve sul linfoma follicolare

Fatti in breve sul linfoma diffuso a grandi cellule B